The Cinema of Federico Fellini and 8½
Abstract
L’articolo ripercorre i grandi temi del cinema di Federico Fellini alla luce della sua biografia: nel nodo tra arte e vita, l’autore vede i segni di un rapido superamento delle strettoie del neorealismo, da cui il regista era partito, e un approdo ai grandi temi di un’immaginazione, qui definita ‘neo-romantica’, che si muove tra sogno e realtà, tragedia e commedia. In questa prospettiva 8½ rappresenta, attraverso la figura dell’alter ego Guido, una vera e propria summa delle ossessioni del regista riminese, un gioco di specchi in cui la ricerca dell’identità e l’aspirazione alla libertà sono fatalmente frustrate.
Keywords: Fellini – biografia – immaginazione
Copyright belongs to the A.P.I. (Associazione Professori d’Italiano/Association of Professional Italianists)
As from2018 the online version of the journal (e-ISSN 2225-7039) will be Open Access under the international licensing Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 (CC BY-NC-ND) with a two-year embargo on all articles. Issues and single articles under embargo will still be available respectively on subscription or for a fee.