Rethinking Romanzo Rosa: The first person narrator and changing gender roles in Brunella Gasperini’s rosso di sera
Abstract
Questo articolo analizza l’uso del narratore autodiegetico e del punto di vista maschile in Rosso di sera, un romanzo di Brunella Gasperini (Bianca Robecchi, 1918-1979) pubblicato all’inizio degli anni Sessanta. Grazie a tali scelte narrative, Gasperini riesce a costruire un romanzo estremamente innovativo nel panorama della narrativa popolare rivolta a un pubblico femminile. Mentre il racconto in prima persona facilita l’identificazione delle lettrici con la voce narrante, il punto di vista maschile interviene a complicare tale identificazione, aprendo una riflessione sulle identità femminili nell’Italia del boom economico e la loro rappresentazione nella narrativa di genere.Copyright belongs to the A.P.I. (Associazione Professori d’Italiano/Association of Professional Italianists)
As from2018 the online version of the journal (e-ISSN 2225-7039) will be Open Access under the international licensing Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 (CC BY-NC-ND) with a two-year embargo on all articles. Issues and single articles under embargo will still be available respectively on subscription or for a fee.